26 aprile 2023

Antistaminici, modalità d'uso e controindicazioni

Oggi voglio parlarti degli antistaminici, dei farmaci che sicuramente hai sentito nominare più di una volta, ma forse non sai bene come funzionano e quali sono le controindicazioni. Dunque, prendi appunti e seguimi in questo viaggio alla scoperta degli antistaminici!

Innanzitutto, cos'è un antistaminico? Semplicemente è un farmaco che blocca l'azione dell'istamina, una sostanza che il nostro organismo produce in risposta ad allergeni come polline, peli di animali, muffe e altro. L'istamina è responsabile di molti fastidi, tra cui prurito, gonfiore, starnuti e lacrimazione. Se ci pensi questi sono tutti sintomi delle allergie, ed è per questo che gli antistaminici sono spesso prescritti per alleviare i sintomi degli attacchi allergici.

Ma, attenzione, questi farmaci curano i sintomi, non le cause. Questo significa che gli antistaminici possono si alleviare i sintomi delle allergie (come febbre da fieno, allergie ai peli di animali, alcune allergie ai farmaci, o le allergie agli acari della polvere), ma non agiscono sulla causa sottostante.

Inoltre, sempre parlando di sintomi, gli antistaminici possono essere utili per alleviare i sintomi lievi o moderati, ma in casi più gravi possono essere necessari altri trattamenti come i corticosteroidi o, per affrontare invece le cause dell’allergia, l'immunoterapia allergenica.

Dal punto di vista della modalità di assunzione, sappi che sono disponibili in diverse forme, tra cui compresse, sciroppi, spray nasali e oculari.

Il modo migliore di assumere un antistaminico dipende dal tipo di allergia e dalla gravità dei sintomi. Ad esempio, se soffri di rinite allergica con sintomi lievi, potresti preferire uno spray nasale per un'azione locale e rapida. Al contrario, se hai sintomi più gravi o diffusi, come orticaria o prurito generalizzato, le compresse o gli sciroppi potrebbero essere più indicati.

E ora passiamo alle controindicazioni. Come tutti i farmaci, anche gli antistaminici possono avere effetti collaterali e controindicazioni. Alcuni possono causare sonnolenza o interferire con la guida e l'uso di macchinari pesanti (come peraltro è sempre indicato sul bugiardino), perciò è sempre importante leggere attentamente il foglio illustrativo e seguire le indicazioni del medico.

Infine, gli antistaminici sono controindicati in presenza di glaucoma, ipertrofia prostatica o problemi cardiaci. Se hai dubbi o sei incerta sulle controindicazioni, consulta il tuo medico o il farmacista di fiducia.

Per ulteriori informazioni sugli antistaminici, sentiti libera di navigare sul nostro blog. Troverai articoli con tanti suggerimenti utili ad affrontare tutte le situazioni che il tuo fisico, o quello dei tuoi cari, richiede. Per acquistare scopri i prodotti nel nostro e-shop e compra comodamente da casa.


Ultimi articoli

23 maggio 2023

Consigli per combattere la cellulite per la prova costume

_Oggi parleremo di anticellulite. Sì, hai capito bene, stiamo per affrontare la temuta parola: cellulite! D’altronde è arrivata la primavera e sai cosa significa, vero? È tempo di indossare quel...

18 aprile 2023

Quando e come assumere gli integratori vitaminici?

_Gli integratori vitaminici sono diventati una scelta sempre più popolare per molte persone, che vogliono essere certe di assumere una quantità adeguata di vitamine e minerali essenziali. Tuttavia, è...

03 aprile 2023

Mal di testa: le cause più comuni e i rimedi

Quali sono le cause del mal di testa? Il mal di testa è un disturbo comune a molte persone. Colpisce maggiormente le donne e in genere si manifesta con fastidio alla testa e dolori acuti.

Il mal di...